Cfr.

cfr., o cf., è propriamente un'abbreviazione del latino confer (imperativo singolare del verbo conferre, nel senso di "confronta")[1] o conferatur ("si confronti")[2], frequentemente usata come notazione bibliografica per citare ulteriori materiali o fonti che possono fornire informazioni o argomenti simili.

In italiano, cfr. viene comunemente letta come se fosse un'abbreviazione di confronta[3].

In altre lingue, tra cui inglese, francese e spagnolo, come abbreviazione di confer viene preferita cf.[4]

  1. ^ Adriano Cappelli, Lexicon abbreviaturarum. Dizionario di abbreviature latine ed italiane, 3ª ed., Milano, U. Hoepli, 1929, p. 51.
  2. ^ Wolfgang Kayser, Lexikon Lateinischer Citate, Zürich, F. Schulthess 1899, p. 30.
  3. ^ cfr, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  4. ^ cf, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search